Benvenuti nella scuola TaoMakoto,

qualificata International Shiatsu Certification ISC

logotao

Logo ISC International Shatsu Certification

Corso Professionale

corso2023

IBAN: IT05N0306909606100000127578

Lo shiatsu entra nella legge del 14 gennaio 2013.

Ultime news

Lo shiatsu

  • Lo Shiatsu è una disciplina evolutiva.
  • Lo Shiatsu valorizza le risorse vitali di ambedue le persone coinvolte nella pratica, permettendone la migliore espressione secondo le potenzialità, i tempi e le modalità peculiari di ciascuno.
  • Lo Shiatsu genera una miglior qualità della vita qualsiasi sia l’età, la condizione e lo stato di benessere/disagio dei soggetti coinvolti.
  • Lo Shiatsu non è una terapia alternativa, non è una medicina non convenzionale, non è un massaggio terapeutico, sportivo o estetico.
  • I benefici dello Shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione sono frutto non di un’attività mirata alla cura delle patologie, ma di un naturale processo di “autoguarigione” connesso al generale miglioramento della vitalità.

Il Giornalino

Il giornalino.
Primo semestre 2019.

Quaderno di Terapia e Tecnica posizione prona.

sfoglia il giornalino

La scuola

La scuola di formazione TAO MAKOTO è stata fondata da Antonio Litrico e si propone lo studio, la ricerca, la diffusione e l’insegnamento dello shiatsu, sia a livello amatoriale che professionale, secondo i principi tradizionali delle discipline energetiche dell’antica Cina e dell’antico Giappone, attraverso una metodologia nuova e propria: LO STILE TAOMAKOTO.

La scuola Shiatsu TaoMakoto è autorizzata all’insegnamento della tecnica ufficiale Tokujiro Namikoshi.
Japan Shiatsu College

Decalogo

1. Lo shiatsu è una disciplina e un’arte che nasce nel contesto della cultura e della società giapponese; si basa su tecniche di pressione portate con i pollici, i palmi, secondo caratteristiche codificate.

2. La pratica dello shiatsu produce una comunicazione rispettosa e naturale mediante il contatto e la percezione.

3. La pratica dello shiatsu promuove la piena espressione delle risorse vitali dell’individuo per una migliore qualità della vita; favorisce l’attività e l’armonizzazione del Ki (comunemente tradotto con il termine “energia”), inteso come principio base di tutti i fenomeni vitali in natura.

4. Lo shiatsu si occupa di situazioni di benessere e disagio, salute, vitalità intese in modo differente da come le concepisce la cultura occidentale di questo secolo: non risultano quindi applicabili i concetti di malattia e terapia come sono comunemente vissuti.

5. La pratica dello shiatsu produce effetti benefici e rivitalizzanti in entrambi i soggetti coinvolti, che ne beneficiano sulla base delle proprie risorse e potenzialità. è pertanto una pratica che permette una possibilità evolutiva: – per il praticante attraverso un lavoro che investe la globalità del suo fare e del suo essere (postura, respiro, rafforzamento, centralità, sensibilità, stato mentale ecc.); – per il ricevente attraverso un risveglio generale della propria vitalità mediante aiuti e stimoli volti a migliorare e potenziare la sua capacità di relazionarsi con se stesso e con l’ambiente circostante.

6. Elemento centrale per lo sviluppo delle potenzialità vitali è la relazione che si esprime nello stimolo attraverso le pressioni e la conseguente risposta, la manifestazione e l’ascolto; i due soggetti praticano assieme su un piano di parità, pur nei diversi compiti: non è possibile identificare un ruolo dominante, di direzione, di maggior potere.

7. L’operatore shiatsu opera nell’ascolto e nel rispetto delle personali condizioni del ricevente, adattando le proprie capacità espressive-tecniche alla realtà del ricevente; la comunicazione tra i due soggetti nella pratica dello shiatsu non informa ma trasforma e può produrre situazioni non interpretabili nel nostro contesto culturale abituale. Tutto ciò stimola la creazione di nuovi modelli e di un linguaggio che esprimano questo tipo di esperienze.

8. Le modalità della pratica rendono lo shiatsu assolutamente sicuro, conferendogli possibilità di applicazione in ogni situazione; resta in ogni caso importante osservare cautele e attenzioni, soprattutto per quanti sono alle prime esperienze e non padroneggiano adeguatamente le tecniche.

9. La formazione dell’operatore shiatsu avviene attraverso un iter personale che si sviluppa nel tempo; l’apprendimento non passa attraverso il trasferimento di informazioni ma attraverso l’esperienza diretta e pratica; risulta pertanto non appropriata qualsiasi separazione tra teoria e pratica, sapere e fare, formazione e tirocinio.

10. Praticare lo shiatsu e proporre la pratica dello shiatsu è un diritto di ciascun individuo e di ciascun gruppo; qualsiasi limitazione alla pratica e/o alla promozione dello shiatsu è inaccettabile; lo shiatsu appartiene a tutti ed è impensabile riservarne la pratica a una categoria professionale.

Scopri la nostra brochure

La scuola oltre ad organizzare i corsi si occupa di realizzare progetti e corsi su misura.

VAI A CORSI >>

Visita la nostra scuola

Dicono di TaoMakoto

Nuove prospettive per un lavoro serio e affidabile!
Angela
Corso base e amatoriale
La formazione è importante ed è una cosa seria. Grazie Scuola Tao Makoto
Giacomo
Corsi per operatori sanitari
Sono già al secondo livello e sto già imparando molto. Metodo TAOMAKOTO: il futuro. Grazie ai miei docenti!
Erika
Corso professionale quadriennale operatori shiatsu