1° ANNO 170 ORE
- Studio della tecnica base di Shiatsu Namikoshi
- Autoshiatsu
- Shiatsu e Stretching
- Anatomia e Fisiologia 1
- Elementi Psicologia 1
Praticantato 200 ore obbligatorio
2° ANNO (160 ORE) 10 Seminari temateci
- Applicazione di nuovi punti di pressione
- Protocolli di lavoro adeguati alla figura dell’Operatore Shiatsu
- Analisi Posturale 1
- Anatomia e Fisiologia 2
- Patologia 1
- Elementi di Psicologia 2
- Nozioni di M.T.C
Praticantato 50 ore obbligatorio
3° ANNO (160 ORE) 10 Seminari Temateci
- Studio della tecnica avanzata di Shiatsu
- Applicazione di nuovi punti di pressione
- Protocolli di lavoro adeguati alla figura dell’Operatore Shiatsu
- Analisi Posturale 2
- Patologia 2
- Elementi di Psicologia 3
Praticantato 50 ore obbligatorio
1° ANNO
170 ore di cui 120 di pratica shiatsu e 50 di teoria articolate in 12 week-end per un tot. di 16 ore a week- end (sab. 09-18 e dom. 09-18).
Programma di teoria:
Elementi di Anatomia e Fisiologia:
Cellula, tessuto muscolare, tessuto osseo e nervoso
Apparato Muscolo-scheletrico: cute, ossa, muscoli, tendini e articolazioni
Apparato Circolatorio: sistema arterioso, venoso, linfatico
Sistema endocrino
Apparato Respiratorio (apparato toracico e addominale)
Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Neurovegetativo
Programma di pratica:
Teoria generale dello Shiatsu Namikoshi:
Introduzione allo Shiatsu Namikoshi (storia e sue evoluzioni)
Modalità di pressione (uso corretto delle dita e delle mani, corrette posizioni dell’operatore e del utente)
Meccanismi d’azione dello Shiatsu (effetti generali)
Indicazioni e controindicazioni
- Studio della tecnica base di Shiatsu Namikoshi e dei punti di applicazione, secondo il metodo Tokujiro Namikoshi, su: colonna vertebrale, arti inferiori, arti superiori, cranio e viso, torace e addome applicata a terra su futon
- Sistema Taomakoto
- Manovre tradizionali Shiatsu e mobilizzazioni varianti
- Autoshiatsu
- Shiatsu e stretching
- Analisi strutturale
- Shiatsu e tecniche di rilassamento corporeo
- Shiatsu e tecniche di rafforzamento muscolare
Il rapporto tra Tutor e allievi è di 1 a 5
Gli allievi saranno monitorati continuamente. A metà e alla fine dell’anno dovranno sostenere un test teorico e pratico con valutazione.
Alla fine del 1° anno, al superamento dei test finali, verrà rilasciato l’Attestato della Scuola con indicato il numero di ore svolte.
Il superamento dell’esame del 1° anno di corso permetterà all’allievo di proseguire la formazione per ottenere alla fine del 3° anno il diploma di Operatore Shiatsu.
2° Anno
160 ore di cui 110 di pratica shiatsu e 50 di teoria articolate in 12 week-end per un tot. di 16 ore a week-end (sab. 09-18 e dom. 10-18)
Programma di teoria:
- Approfondimento del Sistema Nervoso Periferico e Neurovegetativo
- Dolore muscolo-scheletrico: dolore acuto/cronico
- Contratture, lesioni e traumi muscolari
- Studio delle problematiche che interessano la colonna vertebrale
- Disturbi Neurovegetativi
- Analisi Posturale 1
- Elementi di Psicologia 1
- Nozioni di M.T.C:
Programma di pratica:
- Ripasso tecnica base di Shiatsu Namikoshi su futon
- Tecnica Shiatsu su lettino
- Approfondimento dello studio della tecnica di pressione Shiatsu
- Studio e applicazione di nuovi punti Shiatsu
- Protocolli operativi adeguati alla figura dell’operatore Shiatsu:
Shiatsu in presenza di disturbi del sistema nervoso vegetativo
Shiatsu in presenza di problematiche della colonna cervico-dorsale
Shiatsu in presenza di problematiche della colonna dorso-lombo-sacrale
- Shiatsu e tecniche di Armonizzazione Corpore
Nel corso del secondo anno l’allievo dovrà:
- Effettuare 50 ore di esercitazioni pratiche documentate
Il rapporto tra Istruttori e allievi è di 1 a 5
Gli allievi saranno monitorati continuamente e a metà e alla fine di ogni anno dovranno sostenere un test teorico e pratico con valutazione.
Alla fine del 2° anno, al superamento del test, sarà rilasciato l’Attestato della Scuola con indicato il numero di ore svolte.
Il superamento dell’esame del 2° anno di corso permetterà all’allievo di proseguire la formazione per ottenere alla fine del 3° anno il diploma di Operatore Shiatsu.
3° Anno
160 ore di cui 110 di pratica shiatsu e 50 ore di teoria articolate in 12 week-end per un tot. di 16 ore a week-end (sab. 10-19 e dom. 10-17)
Programma di teoria:
- Analisi Posturale 2
- Esame posturale
- Studio del piede come base d’appoggio e sua importanza nella Postura
- Studio delle problematiche di anca e di arto inferiore
- Studio delle problematiche di spalla e arto superiore
- Problematiche che riguardano il cranio e il viso
- Postura e disturbi dell’equilibrio
- Disturbi che riguardano l’apparato addominale:
- Disturbi del Neurovegetativo e Sistema immunitario (ripasso del sistema linfatico, endocrino, e respiratorio)
- Nozioni di Psicologia 2
- Gestione dell’attività’ professionale
Programma di pratica:
- Ripasso programma del 2° anno
- Studio e applicazione di nuovi punti Shiatsu
- Studio di Tecnica Avanzata di Pressione Shiatsu
- Protocolli Operativi adeguati alla figura dell’Operatore Shiatsu:
Shiatsu in presenza di problematiche di anca e arto inferiore
Shiatsu in presenza di problematiche di spalla e arto superiore
Shiatsu in presenza di Problematiche del cranio e del viso
Shiatsu e “stress” e rafforzamento delle difese immunitarie
- Shiatsu e gravidanza, parto e post-parto
- Shiatsu su bambini
- Analisi Strutturale
- Shiatsu e tecniche Posturali 3
- Accenno a i fiori di Bach e applicazione locale dei fiori di Bach
Nel corso del terzo anno l’allievo dovrà:
- Effettuare 50 ore esercitazioni pratiche documentate
Il rapporto tra Istruttori e allievi è di 1 a 5
Gli allievi saranno monitorati continuamente e a metà anno dovranno sostenere un test teorico e pratico con valutazione.
Alla fine del 3° anno gli allievi sosterranno un esame teorico e pratico al superamento del quale sarà rilasciato l’Attestato di Operatore Shiatsu TaoMakoto.
N.B= – IL PROGRAMMA DEL CORSO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI.