La contrattura muscolare è una lesione dei muscoli caratterizzata dall’aumento involontario e permanente del tono muscolare (che può durare al massimo 3-8 giorni).

Durante tutta la gravidanza può capitare di avvertire dei dolori

Le lesioni muscolari, si distinguono come segue;

1 contrattura muscolare lesione grado

2 stiramento muscolare lesione grado

3 rottura delle fibre interessa tutto il muscolo lesione grado
I consigli per attenuare questi disturbi.
In generale, tutte le articolazioni e i legamentidurante la gravidanza diventano meno solidi, per cui è più facile avere cedimenti improvvisi alle ginocchia e “prendere una storta” alla caviglia. Il bacino si dilata leggermente e questo può provocare dolori anche molto intensi all’osso del pube. Con l’avanzare della gravidanza, la cassa toracica si dilata progressivamente, sottoponendo a sforzo le cartilagini costali: le fitte intercostali sono molto violente ma brevissime, bloccano il respiro per un attimo e poi passano.

E’ possibile avvertire inoltre contratturedolorose alla muscolatura lungo la colonna vertebrale. Possono essere piuttosto intensi e localizzati in punti diversi della schiena,soprattutto nella parte superiore della schiena,il dolore si propaga anche lungo le braccia, ma che comunque non devono preoccupare.
Negli ultimi mesi, la pancia che cresce costringe la colonna vertebrale ad uno sforzo continuo e ad un assetto diverso dal normale: risulta infatti naturale cercare un equilibrio più comodo spostando il busto all’indietro e il bacino in avanti.
Questa posizione provoca la contrazione continua di alcune fasce muscolari dell’addome e della schiena, che si traduce molto facilmente in una sensazione di indolenzimento o di vero e proprio dolore lombare. Possono inoltre insorgere sciatalgie, cioè dolori simili  che partono dalla parte bassa della schiena o dai glutei, si prolungano lungo una gamba e a volte arrivano fino al piede.

 

Lo shiatsu è un ottimo rimedio per venire incontro a questi disturbi.

Ho sviluppato un protocollo valido soprattutto efficace a partire dal primo trattamento

Perché questo studio? nasce dal fatto che molte donne dopo la gravidanza dichiaravano i loro malesseri sparsi per tutto il corpo

Soprattutto nel periodo di allattamento. Ma la cosa più sorprendente che il neonato avvertisse il disaggio della mamma.

Quindi il bambino è irrequieto,non si rilassa quando è attaccato al seno,non riesce rilassarsi,

Per venire incontro ed evitare questi disaggi,Lo shiatsu è un ottimo rimedio,questo studio è una indicazione che non vuole assolutamente sostituire il professionista sanitario, ma essergli d’aiuto.

 

 

 

 

Le zone da trattare sono;

 

Posizione supina

  1. testa
  2. trapezio
  3. braccia
  4. Gabbia toracica

 

Fianco dx sx

 

  1. collo
  2. scapole
  3. anca

 

Posizione prona

 

  1. Trapezi
  2. Dorsali
  3. Cingolo pelvico
  4. Quadricipide
  5. Malleoli
  6. Tarso
  7. Metatarso

 

Comments

comments